Rio Mare e AMP Isole Egadi Progetto triennale
www.favignanalidoburrone.it
E´ stato presentato oggi l´innovativo progetto realizzato presso l´AMP Isole Egadi volto a salvaguardare la biodiversità e favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali del territorio.
L’iniziativa prevede il finanziamento di 3 progetti:
- La tutela della Posidonia Oceanica, il “polmone verde” del Mediterraneo, grazie al posizionamento di 72 dissuasori volti ad inibire la pesca a strascico sotto costa e a incrementare la fauna ittica. I 72 dissuasori si aggiungono ai 72 già installati nel 2013 con fondi del Ministero dell’Ambiente e che hanno già dimostrato la loro efficacia, come confermato dal monitoraggio effettuato dall’Area Marina Protetta, dalla Capitaneria di porto e dall’ENEA - l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile.
- La gestione dell’Osservatorio Foca Monaca nel Castello di Punta Troia a Marettimo per monitorare la presenza di questa specie, la più vulnerabile del Mediterraneo, nell’arcipelago. L’iniziativa si sviluppa in affiancamento agli studi svolti dai ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
- La gestione del primo Centro di Recupero delle Tartarughe marine a Favignana per soccorrere e ricoverare esemplari feriti o in difficoltà che saranno ospitati in apposite vasche prima di essere curati e restituiti alla libertà al termine della convalescenza. Il Centro, inoltre, potrà svolgere anche la funzione di centro visite e laboratorio didattico CEA (Centro di Educazione Ambientale.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Azienda e concretizza in maniera tangibile l’impegno di Rio Mare per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio italiano che ben rappresenta il progetto Qualità Responsabile. Infatti questa iniziativa mira a preservare la prateria di Posidonia Oceanica più estesa del Mediterraneo e valorizzare una delle risorse naturali più belle del nostro Paese, creando così valore condiviso per le comunità di questi territori e per l’Italia”.
Si tratta di uno dei maggiori progetti di responsabilità sociale di impresa mai realizzati nel settore delle aree protette, e non è certo un caso se viene realizzato nell’area marina protetta più grande d’Europa.
“Grazie alla sponsorizzazione di Rio Mare potremo sviluppare meglio, e con più risorse, alcuni progetti già in atto: proteggeremo ancora di più la prateria di Posidonia oceanica e le risorse ittiche, studieremo ancora meglio la presenza della Foca monaca e attiveremo un vero ospedale per le tartarughe marine Caretta Caretta - dichiara Stefano Donati, Direttore AMP Isole Egadi - E’ un momento storico per l’AMP delle Egadi, la prima a ricevere un contributo così importante da un gruppo privato, grazie al lavoro instancabile svolto in questi anni da uno staff motivato e qualificato, alla credibilità che si è guadagnato l’Ente gestore e ai tanti risultati concreti raggiunti. Oggi avviamo un percorso insieme ad una grande Azienda, che crede in questa realtà e che ha mostrato grande sensibilità sul tema della tutela della biodiversità marina”.
L’iniziativa è espressione del più ampio progetto di Corporate Social Responsibility di Rio Mare denominato “Qualità Responsabile” lanciato nel 2011 e volto ad offrire ai consumatori una qualità a 360° perseguita lungo tutta la filiera, nel rispetto dell’ambiente e delle persone, dal mare alla tavola.